 | Barca e' una frazione del comune di Gallicano: si trova a poca distanza dalla riva orografica destra del fiume Serchio, la' dove un tempo faceva spola un traghetto, appunto una barca, da cui nasce il toponimo del paese. Sicuramente un tempo il fiume Serchio transitava molto piu' vicino al paese di quanto non ci passi adesso. Dal paese un'antica mulattiera porta a Fiattone, passando da La Taverna, localita' che un tempo era covo di banditi. Il borgo conserva tuttora antiche case in pietra, la chiesa e un bel campanile. Il poeta Giovanni Pascoli, che risiedeva a Castelvecchio, vicino a Barca, cita alcune volte questa localita': in una lettera al suo amico Alfredo Caselli scrive: certo Niccodemo Marroni, che abitava in localita' La Barca lungo il Serchio presso Gallicano e teneva anche dei vivai di pesce. In'altra lettera, sempre scritta all'amico Alfredo Caselli, parla di Nelly, che chiama la mia figliolina affermando che la mia figliolina e' tornata or ora da una corsa fatta sino alla Barca, per prendere i pesci. Nelly, che il poeta chiama cosi' teneramente, era la figlia di Luigi Lemetti, il proprietario della famosa Osteria del Platano, situata al Ponte di Campia, frequentata spesso dal poeta. Percorso Trekking - L'itinerario Walking Italy per Barca ha inizio da Castelvecchio Pascoli: tempo necessario a compiere il percorso 40 minuti, dislivello 43 metri. |